top of page

Porfido: stuccatura opus incertum


Stuccatura opus incentum in porfido

Una tecnica antica per una pavimentazione moderna!


Progetto

In questo progetto a Osio sopra, ci siamo occupati della pavimentazione di un piazzale in porfido variegato utilizzando una antica tecnica romana: opus incertum.


Dopo aver predisposto la base abbiamo posizionato il porfido di diverse sfumature e misure creando l'effetto che si può vedere nelle immagini qui sotto.


Un effetto molto particolare che frappone l'eterogeneità cromatica con i lineamenti ben definiti che separano una pietra con l'altra.


Origine

Il porfido è una roccia di origine vulcanica con una struttura granulare e non uniforme.

Questa pietra è forma da una base microcristallina ed è presente in natura in diverse colorazioni cromatiche.


Le caratteristiche

Cosa significa opus incertum, la tecnica che abbiamo utilizzato?


Questa particolare tecnica "opera incerta" in italiano, che esiste da più di duemila anni utilizza la casualità dell'assetto delle pietre posizionate per creare un disegno artistico originale.


In antichità venivano utilizzate pietre diseguali poste con le facce combacianti tra loro, dando come risultato un disegno casuale.


Il porfido per la sua resistenza e diverse tonalità è un'ottima pietra per realizzare questo tipo di opere!


Perché abbiamo utilizzato questa tecnica e il porfido in questa pavimentazione?

Se vuoi conoscere come scegliere la pavimentazione esterna adatta al tuo caso e quali requisiti prendere in considerazione Leggi la nostra Mini-Guida


😄Ecco alcune immagini del risultato finale, una assetto cromatico magnetico!


0 commenti

Post recenti

Mostra tutti
bottom of page